Programma AAPI 2023

Mercoledì 25 gennaio

7.00     Partenza autobus da Sacrofano 

8.30     Incontro del gruppo in Piazza San Pietro e partecipazione all’udienza del Santo Padre.

12.30   Pranzo libero

15.00    Incontro del gruppo in Piazza San Pietro e visita guidata della Basilica di San Pietro all’insegna di elementi apistici

17.30    Fine visita e recupero bagagli

18.30    Partenza autobus Aapi da Piazza San Pietro verso Sacrofano

Posti limitati per l’udienza del Papa. È possibile prenotare il trasporto con un nostro autobus da Sacrofano a Piazza San Pietro e viceversa. La prenotazione è obbligatoria sia per l’udienza che per il bus tramite il MODULO ISCRIZIONE pubblicato sul sito www.aapi.it oppure inviando una mail a amministrazione@aapi.it entro il 7 gennaio. Per informazioni potete chiamare il numero 320 656 7268 (Filomena) dalle 9.00 alle 18.00.

Costo della visita guidata pomeridiana 25 € a persona. Costo dell’autobus 30 € a persona andata e ritorno, 20 € a persona solo andata o solo ritorno. Importi da corrispondere a Roma in contanti, prima della visita, direttamente alla segreteria Aapi.

Consigliato il pranzo al ristorante self service “Caffè San Pietro” in Via della Conciliazione 40 – 00193 Roma (RM). Non è necessaria la prenotazione.

Chi ha bagagli può prenotare autonomamente un deposito bagagli a pochi minuti del Vaticano. Alcune opzioni trovate sul web:

Stowyourbags          Leaveyourbaggage

Giovedì 26 gennaio

9.00   Apertura dei lavori

9.30   Il girasole: limiti alla produzione di nettare
            Daniele Alberoni – Distal UniBO – CRT Ambiente e nutrizione Unaapi
            A seguire domande e dibattito

10.00   Influenza del microbiota del suolo sulla produzione del miele di girasole
            Chiara Braglia – Distal UniBO
            A seguire domande e dibattito

10.30   I profumi del girasole tra varietà, microorganismi ed api
            Riccardo Favaro – UniBZ
            A seguire domande e dibattito

11.15   Corpo grasso e immunità dell’ape
            Michel Bocquet – Apimedia
            A seguire domande e dibattito

12.15   Il ruolo della vitellogenina nell’immunità e longevità dell’ape
            Daniele Alberoni – Distal UniBO

12.30   Aggiornamenti sulla nutrizione degli alveari
            Alessandra Giacomelli – Unaapi
            A seguire domande e dibattito

13.00   Pranzo

15.00    Esperienze di selezione ed efficientamento nella produzione di pappa reale
            Matteo Finelli – Copait
            A seguire domande e dibattito

15.30    L’attività del coordinamento apistico europeo Bee Life
            Francesco Panella – Beelife
            A seguire domande e dibattito

16.00   Nuovi Regolamenti Ue : sanità animale, farmaco veterinario, anagrafe apistica
             Vanni Floris, Giovanni Guido e Filomena Montemurro – Unaapi, Walter Di Donato – Centro Servizi Nazionale Anagrafi Animali IZS Teramo
            A seguire domande e dibattito

17.20   Credito di imposta e strategie di sviluppo
            Augusto Dilazzaro – Pubblyworld Srl
            A seguire domande e dibattito

18.00   Il mercato del miele, dati di consumo, strategie e prospettive
            Giorgio Baracani – Conapi, Raffaele Terruzzi – Union Food

20.00   Cena

Moderatore della sessione mattutina Claudio Cauda. Moderatore della sessione pomeridiana Francesco Panella.

Venerdì 27 gennaio

9.00    Saluti delle autorità

9.05    La gestione delle temperature dell’alveare
            Daniele Besomi – Apicoltore e ricercatore indipendente, Svizzera
            A seguire domande e dibattito

10.30 Apicoltura, un indicatore del cambiamento climatico
            Francisco Javier Fernández Santiago e José López Porras –  Apicoltori professionisti, Spagna
            A seguire domande e dibattito

12.00   L’analisi dei costi di produzione in apicoltura. Il progetto Honey cost
            Concetta Cardillo – CREA-PB
            A seguire domande e dibattito

12.30   Allergeni nel miele
            Giancarlo Quaglia – Floramo Lifeanalytics
            A seguire domande e dibattito

13.00   Pranzo

15.00   L’apicoltura nel Piano strategico della nuova PAC
            Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale – MASAF
            A seguire domande e dibattito

15.30   Proposta di specie botaniche mellifere per l’Eco-schema impollinatori
            Anna Ganapini – Unaapi
            A seguire domande e dibattito

15.50   L’ACA 18 e la sua applicazione nelle regioni
            Raffaele Denami – Regione Calabria, Antonio Papaleo – CREA – PB/Rete rurale nazionale
            A seguire domande e dibattito

16.20   Le novità del nuovo OCM nuove regole per gli apicoltori e associazioni
            Vanni Floris – Unaapi, Federico Valobra – Apilombardia
            A seguire domande e dibattito

17.00   Assemblea Aapi

20.00   Cena

21.30  A cosa serve l’analisi sensoriale del miele? Conferenza con degustazione
            A cura di Ambasciatori dei mieli. Docente Lucia Piana.

            Per necessità logistica la degustazione sarà a numero chiuso. È indispensabile la prenotazione tramite MODULO ISCRIZIONE o durante lo svolgimento del congresso presso lo stand della segreteria fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Moderatore della sessione mattutina Marco Moretti. Moderatore della sessione pomeridiana Giuseppe Cefalo.

Sabato 28 gennaio

9.00     Apertura dei lavori

9.15     Lotta alla vespa velutina: si può fare!
            Stefano Fenucci – Il Pungiglione, Giovanna Spreafico – Alpa Miele
            A seguire domande e dibattito

10.00   Prove di efficacia di acido ossalico sublimato in diverse modalità con apparecchio professionale e acido ossalico liquido combinato con glicerolo
            Elio Bonfanti – Melyos apicoltura, Samuele Colotta – Aspromiele
            A seguire domande e dibattito

11.00   Uso del pin test e della misurazione della varroa foretica come pratica aziendale per la gestione della varroa
            Gianni Alessandri e Paola Bidin – La Pollinosa

11.30   Prove di efficacia ed esperienza aziendali nell’utilizzo estivo di acido ossalico
            Luca Bonizzoni – Apilombardia, Antonio Carrelli – Apas Campania, Marco Moretti – Alpa Lazio
            A seguire domande e dibattito

12.30   Utilizzo di termoscanner professionali per la predizione della presenza di covata in inverno
            Marco Cauda e Andrea Fissore – Aspromiele
            A seguire domande e dibattito

13.00   Pranzo                                              

15.00   Esperienze aziendali con integratori alimentari contenenti Lisozima
            Lorenzo Buratti e Giovanni Sorabella – Apicoltori
            A seguire domande e dibattito

15.30   Prove di efficacia di Formico flash come tampone estivo
            Mattia Blonda – Apilombardia, Samuele Colotta – Aspromiele

16.00   Prove di efficacia delle Maqs combinate con Apitraz o acido ossalico
            Livio Colombari e Andrea Pagani – Apilombardia

16.30   Prove di efficacia di acido formico in Toscana con erogatore Nassenheider
            Giovanni Cecchi e Paolo Piazza – Arpat
            A seguire domande e dibattito

17.00   Risultati del monitoraggio nazionale varroa foretica
            Giovanni Guido e Umberto Vesco – Unaapi
            A seguire domande e dibattito

18.00   Conclusioni e chiusura dei lavori

20.00   Cena

Moderatori Massimiliano Gotti e Giovanni Guido.

Domenica 29 gennaio

8.00    Partenza da Fraternadomus Via Sacrofanese 25 – 00188 Roma (RM)

9.40    Agriapistica Manfredini soc. agr. s. s.
            Località Alfina, Trattoio II nº 1 – 05014 Castel Viscardo (TR)
            Leonardo 348 553 0702

12:40  Pranzo presso Tenuta il Radichino
            Località Le Chiuse – 01010 Ischia di Castro (VT)
            Francesca 380 736 7883

15:10  Cereria Etruria
            Località Poggio San Vincenzo SNC, 01010 Ischia di Castro (VT)
            Gianni 347 649 2655     Valerio 348 885 7229

18:20  Società agricola Apifarm S.S.
            Strada Santa Barbara 9 – 01100 Viterbo (VT)
            Giuseppe 333 114 8497

20:30  Fine visite aziendali

21:45  Arrivo a Fraterna Domus

n.b. È indispensabile la prenotazione tramite MODULO ISCRIZIONE  oppure inviando una mail a amministrazione@aapi.it. È anche possibile prenotare chiamando il numero 320 656 7268 (Filomena) dalle 9.00 alle 18.00 a partire dal 7 gennaio ed entro il 18 gennaio 2023.

Previa prenotazione è possibile partecipare con il proprio mezzo o con il nostro autobus (30 €/persona) e usufruire del pranzo (30 €/persona) presso Tenuta il Radichino (vino gentilmente offerto da Floramo Lifeanalytics). Pagamento in contanti all’arrivo al congresso.