Visite ad aziende e operatori del settore apistico sul territorio lombardo
10:00 – Visita agli stabilimenti di Adea
Via Baden Powel 5 (Z.I. Sud Ovest) – 21052 Busto Arsizio (VA)
Luigi Ballabio 333 465 8397
12:00 – Fine Visita agli stabilimenti di Adea
13:40 – Visita Apicoltura Roncolino di Viggiù
Via del Roncolino 15 – 21059 Baraggia Di Viggiù (VA)
Guglielmo Avellini 349 394 9088
15:30 – Fine visita Apicoltura Roncolino di Viggiù
20:00 – Cena presso Unahotels Varese
I partecipanti alle visite aziendali di questa giornata dovranno raggiungere le strutture proposte con mezzi propri.
Milena Verrascina e Concetta Cardillo, Crea
9:00 – Apertura Lavori
9:15 – Tropilaelaps: una nuova minaccia per l’apicoltura italiana
Giovanni Guido, Unaapi
9:30 – Domande e dibattito
9:40 – Aethina tumida: la situazione in Sicilia e Calabria
Liliana Cirillo, Aprocal e Fortunato Battaglia, Aras Sicilia
10:10 – Domande e dibattito
10:20 – Vespa orientalis: una sfida per l’apicoltura mediterranea
Carmine Tammaro, Apas Campania e Fortunato Battaglia, Aras Sicilia
11:00 – Strategie e tecniche di contenimento di Vespa orientalis: l’esperienza spagnola
José López Porras, Apicoltore professionista, Spagna
11:30 – Domande e dibattito
11:40 – Vespa velutina: diffusione rapida, impatto sugli alveari e strategie di controllo
Stefano Fenucci, Toscana Miele
12:10 – Mitigazione dei danni con l’utilizzo dell’arpa elettrica
Andrea Romano, Alpa Miele Liguria
12:30 – Domande e dibattito
9:00 – Apertura Lavori
9:15 – Esperienze aziendali nell’utilizzo dell’acido formico
Giovanni Cecchi, Arpat e Nino Schirra, Apiaresos
9:50 – Trattamento primaverile con Apifor 60 con erogatori Nassenheider verticali
Liliana Cirillo, Aprocal e Filomena Montemurro, Aal Basilicata
10:20 – Domande e dibattito
10:50 – Utilizzo del Mite-washer per la misurazione dell’infestazione da varroa
Filomena Montemurro, Unaapi e Giovanni Cecchi, Arpat
11:10 – Evoluzione ed innovazione nella gestione della varroa in un’azienda professionale
Vincenzo Menna, Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo
11:30 – Anellamento della regina: opportunità o semplice curiosità? – Prime esperienze aziendali
Paolo Betti e Giovanni Cecchi, Arpat
11:50 – Confronto tra metodi di ingabbio: impatto su varroa e colonie
Livio Colombari, Apilombardia
12:10 – Impatto di due metodi di ingabbio sulla qualità delle regine
Federica Turri, IBBA-CNR
12:30 – Domande e dibattito
13:00 – Pranzo
15:00 – Selezionare api con indici genetici precisi aiutati da un software
Nicolas Girard, Apicoltore e selezionatore in collaborazione con Apinov, Francia
16:20 – Domande e dibattito
17:00 – L’importanza della linea maschile nella selezione in apicoltura
Benjamin Basso, Inrae, Francia
17:30 – Domande e dibattito
17:45 – Aissa: proposta di un piano per la diffusione dell’inseminazione strumentale delle api regine
Elio Bonfanti e Yuvan Craveri, Aissa
18:15 – Domande e dibattito
18:30 – Conclusione lavori
20:00 – Cena
Moderatore della sessione mattutina Massimiliano Gotti
Moderatore della sessione pomeridiana Livio Colombari
8:00 – Partenza da Unahotels Varese
9:35 – Azienda apistica La Molinata
Via Molino Cazzaniga 1 – 23873 Missaglia (LC)
Michele 335 706 1388
12:00 – Pranzo presso Antica Trattoria Cafè Mania
Via Mozart Amedeo 10 – 23873 Missaglia (LC)
Telefono 039 924 1219
15:30 – Società agricola Agape
Via Oltrecolle 53/a – 22100 Como (CO)
Giacomo 333 946 7797 – Francesco 349 628 7751
18:00 – Visita libera lungolago Como
20:00 – Rientro a Unahotels Varese
N.B. È indispensabile la prenotazione tramite il MODULO DI ISCRIZIONE pubblicato sul sito Aapi oppure inviando una mail a amministrazione@aapi.it a partire dal 8 gennaio ed entro il 19 gennaio 2025. Per informazioni: 320 656 7268 (Filomena) dalle 9:00 alle 18:00.
Previa prenotazione è possibile partecipare con il proprio mezzo o con il nostro autobus (20 €/persona) e usufruire del pranzo (35 €/persona) presso Antica Trattoria Caffè Mania. Pagamento in contante all’arrivo al congresso.